Il magnesio, lo ione dimenticato

Stefano Lunetti, Marina Taus,Giorgio Arnaldi

L'Endocrinologo(2023)

引用 0|浏览0
暂无评分
摘要
Sommario Il magnesio è il quarto elemento più abbondante dell’organismo umano e risulta fondamentale per circa l’80% delle reazioni metaboliche intracellulari; è, pertanto, necessario per il corretto sviluppo corporeo, la trasmissione degli impulsi nervosi ma anche per l’utilizzo dell’energia a livello cellulare. Sebbene presente in numerosi alimenti di origine vegetale, la sua quantità e biodisponibilità risulta influenzata da fattori legati alla coltivazione, all’associazione con altri alimenti e ioni: è per questo motivo che diete di tipo “Western” ne risultano spesso carenti, e sono tra le cause di ipomagnesemia. Questa condizione può essere presente in stati para-fisiologici o patologici: patologie metaboliche (Diabete Mellito tipo 2, Sindrome Metabolica), gravidanza, patologie gastrointestinali (diarrea, vomito, fistole) o legate all’intervento nutrizionale (s. da refeeding), così come a numerosi farmaci (inibitori pompa protonica, diuretici, antiriassorbitivi, antidiabetici). La terapia prevede integrazione per e.v. nei casi gravi o a rischio di vita del paziente, integrazione orale (con forme organiche) nei casi meno gravi. L’ipermagnesemia è una condizione più rara, quasi sempre legata all’associazione di insufficienza renale e abuso di magnesio a scopo lassativo, e risulta pericolosa solo per livelli sierici elevati: in questo caso la terapia prevede l’interruzione dell’integrazione, l’idratazione forzata, l’utilizzo di diuretici e, in casi estremi, il ricorso all’emodialisi.
更多
查看译文
关键词
Magnesium,TRPM6,Hypomagnesaemia,SGLTi,Hypermagnesaemia
AI 理解论文
溯源树
样例
生成溯源树,研究论文发展脉络
Chat Paper
正在生成论文摘要