Space travel does not constitute a condition of moral exceptionality. That which obtains in space obtains also on Earth!

Medicina e Morale(2022)

引用 0|浏览0
暂无评分
摘要
There is a growing body of scholarship that is addressing the ethics, in particular, the bioethics of space travel and colonisation. Naturally, a variety of perspectives concerning the ethical issues and moral permissibility of different technological strategies for confronting the rigours of space travel and colonisation have emerged in the debate. Approaches ranging from genetically enhancing human astronauts to modifying the environments of planets to make them hospitable have been proposed as methods. This paper takes a look at a critique of human bioenhancement proposed by Mirko Garasic who argues that the bioenhancement of human astronauts is not only functional but necessary and thus morally permissible. However, he further claims that the bioethical arguments proposed for the context of space do not apply to the context of Earth. This paper forwards three arguments for how Garasic’s views are philosophically dubious: (1) when he examines our responsibility towards future generations he refers to a moral principle (which we will call the principle of mere survival) which, besides being vague, is not morally acceptable; (2) the idea that human bioenhancement is not natural is not only debatable but morally irrelevant; and (3) it is not true that the situations that may arise in space travel cannot occur on Earth. We conclude that not only is the (bio)enhancement of humans on Earth permissible but perhaps even necessary in certain circumstances. RIASSUNTO Oggi si discute sempre più sulle questioni etiche e, in particolare, bioetiche dei viaggi e della colonizzazione dello spazio. È ovvio che nel dibattito si può trovare un’ampia varietà di prospettive relative alle questioni etiche e all’accettabilità morale delle diverse possibilità tecnologiche impiegabili per affrontare le difficoltà dei viaggi nello spazio. Le soluzioni morali che sono state proposte coprono un ampio ventaglio di interventi: dal potenziare gli astronauti umani attraverso interventi di modificazione genetica al modificare gli ambienti dei pianteti per renderli più ospitali. Questo articolo si confronta con le posizioni espresse recentemente su quest’argomento da Mirko Daniel Garasic: egli sostiene che il biopotenziamento degli astronauti è moralmente accettabile perché non soltanto è funzionale, ma necessario e che, tuttavia, questa conclusione vale per i viaggi nello spazio ma non si applica alla Terra. Questo articolo intende mostrare che la posizione di Garasic non è filosoficamente convincente attraverso tre argomenti: quando esamina la nostra responsabilità nei confronti delle generazioni future egli fa riferimento ad un principio morale (che noi chiameremo della mera sopravvivenza) che, oltre ad essere vago, non è moralmente accettabile; l’idea che il biopotenziamento umano non sia naturale non soltanto è discutibile, ma moralmente irrilevante; non è vero che le situazioni che possono presentarsi nei viaggi nello spazio non si possono presentare sulla Terra. La nostra conclusione è che il biopotenziamento degli esseri umani sulla terra attraverso interventi di modificazione genetica non soltanto è consentito, ma in determinate circostanze potrebbe essere anche moralmente necessario.
更多
查看译文
关键词
moral exceptionality,travel,space obtains,earth!
AI 理解论文
溯源树
样例
生成溯源树,研究论文发展脉络
Chat Paper
正在生成论文摘要