Individuazione di buone pratiche volte a favorire l’accettabilità sociale a livello di comunità di progetti d’impianti a biomassa solida

RIVISTA DI ECONOMIA AGRARIA(2013)

引用 0|浏览1
暂无评分
摘要
The siting of solid biomass energy plants can be conceived as a transaction process taking place between two specific economic agents, the investor and local community. The investor is interested in obtaining the use right for local resources (e.g. area for setting; natural resources to feed the process, release of pollutants in the environment) while the community expects an increase of net benefits (es. job opportunities, induced industrial development, revitalization of the local economy). This transaction process has been analyzed according to the typical transaction costs theory, where the economic activities are conceived as the result of transactions among economic agents, which are hindered by three main obstacles: a) bounded rationality, b) opportunism, c) asset specificity. By applying the New Institutional theory approach, we treat the issue of social acceptance as a transaction cost problem. The aim is to identify the best practices adopted by biomass firms managers in order to enhance the social acceptance of solid biomass plants at local community level. In this paper we conduct a positive analysis where the methodological approach is based on the comparison of five case successful study cases. This allowed us to identify thirteen measures, capable to foster the social acceptance, and consequently to reduce the costs related to the investment. La localizzazione degli impianti energetici alimentati a biomassa solida puo essere concepita come un processo di transazione in corso tra due agenti economici specifici: l’investitore e la comunita locale. L’investitore e interessato ad ottenere il diritto all’utilizzo di risorse locali (ad esempio, un’area per l’installazione della centrale, le risorse naturali per alimentare il processo, il rilascio di sostanze inquinanti nell’ambiente) mentre la comunita si aspetta un incremento di benefici netti (es. opportunita di lavoro, sviluppo dell’indotto industriale, rivitalizzazione dell’economia locale). Questo processo di transazione e stato analizzato secondo la tipica Teoria dei Costi di Transazione, in base alla quale le attivita economiche sono concepite come il risultato di transazioni tra agenti economici, che sono ostacolate da tre barriere principali: a) razionalita limitata, b) opportunismo, c) specificita delle risorse. Applicando l’approccio della Nuova Economia Istituzionale, in questo lavoro il problema dell’accettabilita sociale e inquadrato come un problema attinente i costi di transazione. L’obiettivo e quello di individuare le migliori pratiche, adottate dai gestori degli impianti a biomassa, al fine di migliorare l’accettabilita sociale di tali impianti a livello delle comunita locali. In questo lavoro si e proceduto ad un’analisi positiva dove l’approccio metodologico si basa sul confronto di cinque casi studio di successo. Questo ha permesso di identificare le tredici misure in grado di favorire l’accettabilita sociale e quindi di ridurre i costi relativi all’investimento.
更多
查看译文
关键词
biomassa solida,individuazione,buone pratiche volte
AI 理解论文
溯源树
样例
生成溯源树,研究论文发展脉络
Chat Paper
正在生成论文摘要