Considerazioni teoriche sulla generazione e sull'eccesso positivo della componente mesonica nella radiazione cosmica

Il Nuovo Cimento(2008)

引用 16|浏览1
暂无评分
摘要
Riassunto  Viene sviluppata una teoria della generazione della componente mesonica partendo dall'ipotesi dell'esistenza al limite superiore dell'atmosfera di una componente primaria protonica dallo spettro energetico del tipoP(E)=PE −s. Ispirandosi alle teorie mesoniche si suppone che i mesoni (π) siano generati nell'urto fra due nucleoni secondo processi del tipo: $$P + P = \left\{ \begin{gathered} P + N + \pi ^ + \hfill \\ P + P + \pi ^0 \hfill \\ \end{gathered} \right. \begin{array}{*{20}c} {P + {\rm N}} \\ {{\rm N} + P} \\ \end{array} = \left\{ {\begin{array}{*{20}c} {P + N + \pi ^0 } \\ {P + P + \pi ^ - } \\ {N + P + \pi ^ + } \\ \end{array} } \right. N + N = \left\{ \begin{gathered} P + N + \pi ^ - \hfill \\ N + N + \pi ^0 \hfill \\ \end{gathered} \right.$$ Si calcolano la legge di distribuzione nell'atmosfera delle componenti protonica e neutronica generatrici dei mesoni, lo spettro della componente mesonica e il suo eccesso positivo in funzione dell'energia dei mesoni e della quota. Si confrontano infine i risultati ottenuti con i dati sperimentali e l'accordo sembra soddisfacente almeno per mesoni aventi una energia non superiore a circa 5·109 eV.
更多
查看译文
AI 理解论文
溯源树
样例
生成溯源树,研究论文发展脉络
Chat Paper
正在生成论文摘要